CANTIERE ISABELLA
CANTIERE ISABELLA nasce come proseguimento del percorso per la riattivazione degli spazi del Centro Culturale Principessa Isabella nel quartiere Lucento di Torino, in vista della ristrutturazione del teatro finanziata da Regione Piemonte e Città di Torino, deliberata nel 2019.
Il Cantiere Isabella vede la programmazione di incontri volti a promuovere esperienze culturali inclusive, co-progettando attività insieme alle comunità locali, ai singoli cittadini e a realtà associative. Un percorso per rafforzare il “potere decisionale” e il “senso di appartenenza”, che accompagni le comunità di Lucento al riconoscimento di una nuova identità civica per il Centro Culturale Principessa Isabella.
Dal 2019 sono stati attivati diversi percorsi laboratoriali in presenza e in digitale:
Giococittà: laboratorio di creazione multimediale (in presenza) di incontri da 2 h che ha visto il coinvolgimento di ragazzi delle Scuole medie e Scuole Superiori che abitano Lucento e Vallette in collaborazione con gli abitanti dei condomini popolari limitrofi (AUSER) e i curatori del CDS Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5. I contenuti creativi sviluppati (podcast audio, video con smartphone, gioco di carte con domande nate dai ragazzi) sono stati presentati durante la Festa di Lucento 2019 con l’allestimento di due postazioni: una esterna e l’altra interna.
Hub Isabella: incontri (in presenza e in digitale) della durata di 1,5h legati alla co-progettazione futura del Centro attraverso esercizi creativi in una formula non convenzionale e riguardanti differenti tematiche: linguaggi creativi, coinvolgimento di pubblici differenti e comunità informali, sviluppo del capitale relazionale.
Talk: gli incontri (in digitale) della durata di 1,5 h vedono la presenza di realtà ospiti legate al territorio locale e nazionale volte ad approfondire diversi aspetti che potranno essere in futuro sviluppati all’interno della programmazione dell’Isabella. Tra gli incontri promossi, l’esperienza di Puntozero e la riqualificazione dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, l’esperienza di Wallcoming e la riqualificazione dell’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino, l’esperienza di progettazione sul gioco urbano di U-GAME di Palermo
Lucento stories LAB: incontri laboratoriali della durata di 2h per la creazione di podcast audio sulla storia di Lucento (tra le tematiche: la memoria del Centro Isabella, le fabbriche di Lucento, le generazioni di ieri e di oggi) in collaborazione con il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5. Gli incontri vedono il coinvolgimento di ragazzi tra i 16 e i 25 anni del quartiere Lucento e i curatori del CDS insieme ai giovani del Servizio Civile.


