Cantiere Isabella

 

Visioni artistiche, locali e civiche per l’innovazione del Centro Culturale Principessa Isabella di Lucento a Torino. Un progetto con il sostegno della Circoscrizione 5 – Città di Torino.

 

PARTECIPA
Cantiere Isabella

CANTIERE ISABELLA nasce come proseguimento del percorso per la riattivazione degli spazi del Centro Culturale Principessa Isabella nel quartiere Lucento di Torino, in vista della ristrutturazione del teatro finanziata da Regione Piemonte e Città di Torino, deliberata nel 2019. 

Un percorso per rafforzare il “potere decisionale” e il “senso di appartenenza”, che accompagni le comunità di Lucento nella creazione di una nuova identità civica per il Centro Culturale Principessa Isabella. Come? Attraverso una programmazione di incontri volti a promuovere esperienze culturali inclusive, co-progettando attività insieme alla comunità locale: realtà associative, operatori culturali e abitanti del quartiere Lucento.

mq di spazi a disposizione

azioni di coinvolgimento

accessi nel 2020

Cantiere Isabella

Hub Isabella

VISIONI CIVICHE

Da ottobre a dicembre 2020 abbiamo programmato tre incontri di Hub Isabella in collaborazione con la Circoscrizione 5 – Città di Torino. Il percorso ha visto la partecipazione di singoli cittadini e realtà sociali del contesto locale. Abbiamo provato a immaginare il futuro del Centro Culturale Principessa Isabella tramite esercizi di progettazione e confronti in micro-gruppi su diverse tematiche: linguaggi creativi, coinvolgimento di pubblici differenti e comunità informali, sviluppo del capitale relazionale.

Soldi

PRIMO INCONTRO

Suddivisi in tre gruppi abbiamo estratto tre budget possibili immaginando una spesa di 5, 10 e 200 mila Euro.

Tra le proposte nate sono emerse:

  • la creazione di un gruppo di giovani del territorio (seguendo il modello “Young Board” del Polo del 900 di Torino) che si prenda cura degli spazi e ne alimenti le iniziative in stretta relazione con il Tavolo Cultura Lucento e Centro Documentazione Storica;
  • investimenti per l’acquisto di strumenti musicali, l’insonorizzazione di spazi per le prove e l’accoglienza di eventi culturali di richiamo che attirino persone dal centro alla periferia; 
  • iniziative mediatiche per far conoscere il Centro Culturale, a partire dal coinvolgimento del territorio: concorsi per le scuole, una call aperta a fotografi per raccontare gli spazi di aggregazione del quartiere, una call aperta ad illustratori per costruire un’identità dell’Isabella, un puzzle di racconti degli abitanti.
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella

Inaugurazione

SECONDO INCONTRO

Divisi in due gruppi, abbiamo immaginato il momento futuro di apertura del teatro con la proposta di due azioni, una interna al Centro Isabella e l’altra diffusa nel quartiere.

Tra le proposte emerse:

  • una festa diffusa capace di creare una mappa di spazi di Lucento, con cori popolari al Mercato rionale di Corso Cincinnato, azioni creative di lettering con gli studenti delle scuole davanti agli spazi del Centro ed eventi di comunità in luoghi non convenzionali come la Piscina Comunale Lombardia e il Centro Socioterapeutico diurno di Via Pianezza;
  • “quando riapre uno spazio fondamentale per il territorio è necessario investire emotivamente”: sarà necessario almeno tempo dedicato e coinvolgere tutte le realtà del quartiere. Associazioni, giovani, scuole elementari e medie, ma annche le superiori esterne al quartiere. Sarà l’occasione per presentare la nuova programmazione del Centro Culturale, attraverso concerti di band e spettacoli di compagnie teatrali locali. E un conncorso a premi per la produzione di musica rap, cortometraggi e videoclip, street art;
  • in ogni sala del Centro Culturale saranno attivi laboratori e proiezioni per adulti e bambini, installazioni e dj set. Il cortile sarà finalmente agibile, perchè il teatro non basterà a contenere tutti: “vogliamo che il Centro Culturale Principessa Isabella esploda di persone!“.

Modelli Europei

TERZO INCONTRO

L’ultimo incontro è stato interamente dedicato ai modelli europei a partire dall’esperienza del Wuk di Vienna. Una ex stazione ferroviaria di proprietà pubblica gestita da un’associazione composta da singoli cittadini, gruppi informali e professionisti del settore creativo. Uno spazio in cui ci sono 1000 soci e 200 gruppi coinvolti per ogni area tematica (pittura, nuove generazioni, supporto sociale, intercultura, musica, teatro-danza, workshop). Ogni mese viene programmato il “Wuk Forum”: incontri di coordinamento tra i referenti delle diverse aree e il direttivo dell’associazione eletto ogni due anni con un’assemblea pubblica. Tra gli spazi presenti la Casa del Libro, il Centro per le Donne, Spazi Associazioni, Spazi prove, Laboratorio fotografico e Spazi Povertà.

Gli obiettivi la promozione di occasioni di socialità tramite i linguaggi creativi, il contrasto alla marginalità sociale, la promozione di una co-gestione in forma equa e sostenibile. Questi modelli di gestione del bene pubblico rivelano processi virtuosi di potere decisionale tra le comunità locali e le amministrazioni pubbliche.

Cantiere Isabella
UGame

Talk

VISIONI ARTISTICHE

Abbiamo ascoltato alcune esperienze tra teatro e inclusione sociale: Puntozero ha raccontato le diverse fasi di costruzione del teatro interno all’IPM Cesare Beccaria di Milano insieme a istituzioni culturali come il Piccolo Teatro e La Scala. Gommalacca Teatro il proprio legame con l’IPM di Potenza e il lavoro quotidiano nel quartiere periferico “Serpentone”. Wallcoming la riqualificazione di un teatro interno all’IPM Ferrante Aporti di Torino. Infine U-Game di Palermo con la trasmissione di competenze  legate all’urban gamification.

Ognuna di queste realtà ha condiviso una visione artistica comune presentando strumenti di lavoro in ascolto del proprio contesto sociale di appartenenza. Abbiamo scoperto come la progettazione artistica può divenire strumento di trasformazione sociale grazie alla programmazione di laboratori, eventi di comunità e riqualificazione di spazi culturali.

30 ottobre 2020

Punto Zero • Milano

Un teatro per il Carcere Minorile Beccaria di Milano. 

30 novembre 2020

U’Game • Palermo

La città si può giocare su tanti temi, su tanti quartieri, su tante storie diverse.  L’Urban Game è un gioco a squadre di esplorazione urbana: ci sono prove da superare e premi da vincere, segreti da svelare, azioni da compiere, luoghi da trovare e nel farlo si conosce una città, i suoi abitanti, le sue storie.

21 dicembre 2020

Gommalacca • Potenza

Percorsi di arti integrate per i giovani dell’IPM E. Gianturco.

Cantiere Isabella incontra la Corale di Preci

27  gennaio 2021

Corale • Preci

Un museo del quotidiano, un festival, un cammino di comunità.

Lucento Stories

LAB

Un laboratorio e un pdcast per raccontare il quartiere attraverso due diversi punti di vista: un gruppo di adolescenti che abita a Lucento e gli storici del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5. Tre i temi affrontati: lo spazio del gioco, il lavoro e la scuola. Un dialogo aperto tra testimonianze del passato, il racconto del presente, speranze e paure del futuro. Un percorso per imparare a guardare gli spazi del quartiere Lucento con occhi diversi.

All’Isabella puoi

RESIDENZE DIGITALI

Un teatro di 92 posti per organizzare conferenze, concerti e performance. Quattro sale polifunzionali e due sale prova attrezzate, dove organizzare laboratori, corsi e iniziative. Un ampio corridoio: il foyer ideale per organizzare mostre. E poi un cortile di oltre 500 metri quadri, dove poter parlare, scambiare e giocare all’ombra del grande albero.

Ti piacerebbe proporre progetti culturali e sociali per il Centro Culturale Principessa Isabella e per il quartiere Lucento? Partecipa alla call for ideas di CANTIERE ISABELLA!

 

Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella
Cantiere Isabella

Cantiere Isabella

FOCUS CANTIERE GIOCO – CANTIERE DIFFUSO

è un percorso a cura di CODICEFIONDA ETS realizzato con il sostegno della Circoscrizione 5 – Città Di Torino e la collaborazione del Centro Documentazione Storica di Lucento (Torino). Hanno preso parte al percorso: U-Game di Palermo, WALLCOMING di Torino, Puntozero di Milano, La Corale di Preci (Perugia) e Gommalacca Teatrodi Potenza.

Codicefionda
Wallcoming