Da questo luogo inizierà la tua esplorazione.
Segui semplicemente ciò che verrà scritto qui,
senza preoccuparti di tutto il resto.




WHAT’S
EXPLORATION
Gioco/Performance interattivo per esplorare gli spazi e costruire storie tramite l’uso dello smartphone
WHAT’S EXPLORATION è un gioco di esplorazione crossmediale della durata variabile da mezz’ora a un’ora e mezza, che porta alla costruzione di una narrazione collettiva di un luogo o di un gruppo di persone guidati da indicazioni ricevute sul proprio smartphone.
A partire dalle suggestioni di scrittori come George Perec, che ribalta lo sguardo sulla città descrivendo i luoghi come micro-ricordi di una propria esperienza personale e di altri come Calvino, che ne ricercano le radici, accostando le città ai nostri sogni, costruite su desideri e paure; all’ultimo, lontani dall’arte, si presentano le storie imperfette e silenziose del vivere quotidiano: storie che non lasciano sempre traccia.
L’obiettivo del gioco è mettere il giocatore alla ricerca, in esplorazione della realtà. Utilizzando la propria voce e il proprio smartphone per raccontare la sua visione e il suo ricordo, per diventare esploratori alla scoperta di dettagli, di memorie, di luoghi “quasi dimenticati, inessenziali, banali, comuni, se non a tutti, perlomeno a molti”.
Tra le finalità: ricostruire una memoria collettiva attraverso linguaggi multidisciplinari; attivare una indagine partecipata sul tessuto sociale e urbano di specifiche aree urbane; indagare le trasformazioni sociali, i vuoti urbani e gli spazi di aggregazione sociale.
Il format è stato ideato da codicefionda (Torino), un gruppo di creazione fondato da Andrea Ciommiento, Simone Rosset e Giulia Cerrato.
MINIMO E MASSIMO NUMERO DI PERSONE
Da dieci a cento persone
PER QUALE TARGET E’ COSTRUITO?
Per giovani e adulti di qualsiasi provenienza
MATERIALI NECESSARI
Ad ogni partecipante viene richiesto l’utilizzo del proprio smartphone e l’applicazione WhatsApp
Ad oggi il format è stato realizzato in diverse città, tra cui Milano, Torino, Fossano, Matera, Chieri, Udine e Modena.

Gli uomini preferiscono le fionde